

Guglielmo Ruggeri

Nasce come imprenditore nel mondo della produzione di componenti per il settore Luxury della moda dove vanta un’esperienza di oltre 25 anni ricoprendo prima il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato nell’azienda di famiglia (Meras SpA ) e poi come azionista e consigliere di amministrazione dell’azienda elvetica Riri Group SA, nata dall’aggregazione di Cobrax SpA, Meras SpA e Riri SA.
Inoltre ha esperienze nel settore automotive e meccanica di precisione avendo coperto il ruolo di CEO in società del settore di cui era azionista , tra le quali la Borroni powertain acquisita come primo club deal della stessa Futuro all’Impresa srl.
Attualmente, oltre ad essere amministratore delegato in Futuro all’Impresa dal 2008, è azionista della holding di partecipazione italianstyleinvest , nonché consigliere di amministrazione di varie società.
Guglielmo è laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Brescia.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Enrico Scio

Enrico è dottore commercialista da oltre 30 anni, specializzato nella consulenza aziendale in vari settori merceologici.
Dopo la Laurea in Economia e Commercio all’Università di Parma e l’abilitazione professionale nel 1988, Enrico acquisisce esperienza sin dal 1990 in operazioni straordinarie di M&A (in Italia e in alcuni Paesi europei), Turnaround aziendali e Ristrutturazione del debito, oltre che Governance di gruppi societari.
Enrico siede in consigli di amministrazione di società (anche quotate) operanti in vari settori, dal metalmeccanico al food & beverage, dall’editoria al biomedicale, sia come Amministratore che Sindaco.
Attualmente, oltre ad essere Presidente in Futuro all’Impresa dal 2010, è Presidente dell’azienda agricola «Le Colombaie» e del gruppo editoriale La Verità Panorama.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Luigi Maniglio

Dopo aver lavorato in McKinsey come consulente direzionale, Luigi ha maturato oltre 30 anni di esperienza nelle operazioni di M&A e ristrutturazione di aziende non quotate, operando come Principal per Family Offices e investitori internazionali.
Luigi vanta una specializzazione settoriale nell’industria meccanica (packaging, macchine utensili, siderurgia) ma ha anche spaziato in altri settori (chimica, alberghi, sanità), sia in Europa (prevalentemente Italia e Germania, ma anche Scandinavia, Francia e Regno Unito) che nelle Americhe (USA e Brasile) e in Asia (Cina, Singapore e Taiwan).
Fra i progetti più significativi promossi e realizzati da Luigi vanno sicuramente citati Sympak (creazione – mediante acquisizioni e successive aggregazioni – di un gruppo di dimensioni europee nelle tecnologie di processing e packaging alimentare) e FFG Europe & Americas (sviluppo per acquisizioni in Europa e Stati Uniti del Fair Friend Group, uno dei colossi asiatici nelle macchine utensili).
Luigi è laureato in Discipline Economiche e Sociali all’Università Bocconi di Milano e ha conseguito un MBA all’Insead di Fontainebleau.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Marco Tixon

Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Parthenope di Napoli, e successivamente ha conseguito un Master MBA in Auditing e Business Administration.
Marco ha 11 anni di comprovata esperienza come Relationship Manager presso Credit Agricole Italia, gestendo società internazionali di medie e grandi dimensioni relative ai seguenti settori: Agroalimentare, Tessile, Siderurgico, Automobilistico.
La sua ultima esperienza è stata all’interno del team di Osculati & Partners, dove ha ricoperto la posizione di Senior Business Consultant per operazioni di fusione e acquisizione, due diligence, analisi di bilancio.
Marco ha una vasta esperienza in Corporate Finance, Business Plan, Pianificazione Strategica e Ristrutturazione Finanziaria.
Attualmente gestisce progetti di M&A e Debt Advisory con riferimento a operazioni di ristrutturazione del debito e riassetto industriale.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


David Innocenti

David ha maturato una consolidata esperienza nei settori di Investment Management e Business Development all’interno di importanti boutique finanziarie nazionali ed internazionali.
Ha iniziato la sua carriera in BNP Paribas all’interno del reparto Securities Services, successivamente, ha ricoperto il ruolo di Advisor presso realtà indipendenti nel panorama finanziario italiano ed estero (Principato di Monaco) dove si è occupato di Investment Management e Business Development.
Durante la sua carriera, è stato CEO di un’importante realtà estera sita in Congo (Africa). Si è occupato della gestione completa della società attiva nel settore delle derrate alimentari, definendone le strategie aziendali e gli aspetti operativi, contribuendo al suo sviluppo ed ad un ingente incremento del fatturato.
David ha conseguito una laurea in Economia Aziendale presso l’Univesità degli studi di Firenze.
David ha partecipato al progetto ZMF/Migal, all’operazione di cessione di Santi S.p.A., e all’operazione di consulenza di Manifatture Lombarde.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Roberto Danesi

Roberto si laurea nel 1991 in Economia aziendale presso l’Università Bocconi di Milano e inizia a lavorare presso Arthur Andersen.
Successivamente diventa trader assistant del responsabile del mercato fixed income e derivati presso la Fin-Eco Sim di Milano.
Tra il 1992 e il 1994 svolge l’attività di proprietary trader per G.P. Finanziaria di Brescia diventando poi responsabile delle gestioni patrimoniali per G.P. Sim a Milano.
Nel 1997 diventa responsabile del portafoglio di titoli quotati e strumenti derivati per Hopa SpA entrando successivamente nel Comitato Finanza della società.
Durante la sua lunga esperienza nel mondo del capital market Roberto ha frequentato numerosi corsi di specializzazione presso importanti banche d’affari internazionali a Londra oltre ad un corso al Chicago Board of Trade su futures and options.
Dal 2008 Roberto ha ricoperto la carica di amministratore unico della Aton SpA, di cui è stato responsabile della gestione del portafoglio mobiliare e immobiliare.
Recentemente Roberto ha intrapreso l’attività di Private Banker presso Banca Patrimoni Sella & Co.


Mario Ciunfrini

Mario ha conseguito una laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bergamo e due lauree specialistiche, una in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria conseguita tra l’Università degli studi di Bergamo e l’Università di Roma Tor Vergata e una Laurea specialistica in Scienze della Pubblica Amministrazione conseguita presso la facoltà Federico II Di Napoli.
Successivamente ha conseguito un Executive Master in Finance con specializzazione in Corporate and Finance presso la SDA Bocconi di Milano.
Mario ha servito lo Stato Italiano per 14 anni quale Ufficiale della Guardia di Finanza maturando un’esperienza molto significativa in temi di fiscalità internazionale, transfer pricing e contrattualistica transnazionale.
Attualmente si occupa di progetti di M&A, valutazioni d’azienda, Debt Advisory e ristrutturazioni industriali.


Monica Donzelli

Monica ha conseguito la Laurea Magistrale in Economia Aziendale Gestione d’Azienda presso l’Università Cattolica di Piacenza.
Ha un’esperienza nell’ambito della consulenza che dura da 8 anni in società quali Nexus STP, maturando una specializzazione nei seguenti ambiti: pianificazione e controllo di gestione, restructuring e crisi d’impresa, organizzazione aziendale e revisione legale.
Attualmente si occupa di attività in ambito M&A
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Maria Luisa Seita

Maria Luisa ha conseguito una laurea in Economia e Scienze Sociali presso l’Università Bocconi e un Executive Master in Finance con specializzazione in Asset&Wealth Management presso la SDA Bocconi. Durante il suo percorso accademico ha frequentato corsi universitari presso UCLA a Los Angeles, Georgetown Univeristy a Washington D.C. e, in remoto, alla London School of Economics and Political Sciences.
Precedentemente ha lavorato nel dipartimento interno di Finanza di The Boston Consulting Group a Milano dove ha avuto l’opportunità di approfondire temi di amministrazione, finanza e controllo. Parallelamente ha seguito progetti internazionali sviluppando competenze di data analytics e amministrazione del personale.
Componente del team di lavoro delle seguenti operazioni


Roberta Scorda

Laureata magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Torino.
Ha maturato un’esperienza ultradecennale nell’ambito della pianificazione e controllo di gestione, in società quali Ferrero S.p.A. e Banca Mediolanum S.p.A., e nell’area della gestione del personale, presso realtà quali Pirelli S.p.A e FinecoBank S.p.A.
Attualmente è la responsabile HR e Operations Manager